Organigramma

Presidente

Dott. Massimo Frosecchi

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L'Università degli Studi di Firenze nel 1992. Corso di perfezionamento post-laurea in "Chirurgia Pre-protesica e Implantoprotesi" presso la stessa università, cattedra di Chirurgia Maxillo-facciale nell'anno 1994. Corso "Advanced Course in Implantology and Bone Graft Harvesting" presso la New York State University at Buffalo, USA, nel 1995. Socio ITI (International Team for Implantology), dal 2005 relatore internazionale ITI, dal 2008 Fellow della sezione italiana. Dal 2006 al 2011 svolge attività didattica presso le Università di Guarulhos, Sao Paulo, Brasile e presso la Università Uninove, Sao Paulo, Brasile. Nel 2007, relatore presso la stessa Università nel corso di perfezionamento di implantologia. Responsabile dei corsi in implantologia presso la clinica IPENO, Florianopolis, Brasile. Relatore a corsi Master di Chirurgia Orale, Microsopia e Protesi presso le Università di Pisa, Firenze e Chieti dal 2006 al 2008. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Chieti in Implantologia. Socio attivo Piezosurgery academy. Svolge l'attività libero-professionale presso il proprio studio in Firenze e attività di consulenza in campo implantologico.

Segretario

Dott. Riccardo Becciani

Il Dr. Riccardo Becciani si è laureato a Firenze nel 1983 e si è specializzato a Siena nel 1989. Dal '92 al '96 ha insegnato come docente di Endodonzia presso la Scuola di Specializzazione dell'Università di Siena. Dal 2002 al 2006 è stato professore a contratto presso l'Università degli studi di Siena nel corso integrativo di Estetica e tecniche adesive in pedodonzia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche concernenti l'endodonzia e l'odontoiatria conservativa, il Dr Becciani è autore del capitolo sugli ultrasuoni del testo "Endodonzia" del Dr. Castellucci e del capitolo sulla ricostruzione del dente trattato endodonticamente nella nuova edizione inglese dello stesso testo. Ha collaborato con il Dr. Fradeani nella stesura del testo Riabilitazione Estetica in protesi fissa Vol.2. Ha scritto due importanti dossier sulla biomeccanica del dente trattato endodonticamente pubblicati da Dental Cadmos nel 2002 e nel 2004. Socio attivo della Società Italiana di Endodonzia e dell'Accademia Italiana di Conservativa, relatore a numerosi corsi e congressi in Italia e all'estero, il Dr. Becciani da diversi anni si occupa di argomenti come la biomeccanica del dente trattato endodonticamente, l'odontoiatria adesiva ricostruttiva e l'odontoiatria estetica con particolare attenzione all'utilizzo delle ceramiche integrali. Dal 2009 è Segretario Culturale de "Il Giglio Aggiornarsi a Firenze".

 

Tesoriere

Dott. Simone Bucchioni

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode nel 1995. Corso di perfezionamento in Endodonzia presso la stessa Facoltà nel 1997. Consigliere del Direttivo Nazionale del COI-AIOG nel triennio 2006 - 2009 e tutor ai corsi di aggiornamento satellitari degli Amici di Brugg dal 2007. Chairman e moderatore in vari congressi e conferenze a livello nazionale; iscritto all'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI). Svolge la propria attività libero professionale presso il proprio studio dal 1997.

Consiglieri

Sig. Alessandro Certini

Titolare di laboratorio a Firenze dal 1995. Il laboratorio è impostato per seguire soprattutto casi di protesi fissa, in particolare protesi implantare. Matura esperienze su numerosi tipi di impianti, formandosi con vari corsi da autorevoli relatori (D. Rondoni, G. Furno, F. Lotti, O. Raffainer, M.Temperani, Mariotti S. ecc.) e partecipando a congressi in tutta Italia. Socio GOI (Gruppo Odonto Implantotecnico) fino al 2003.
Membro del consiglio direttivo dell'associazione culturale" Cenacolo Odontostomatologico del Giglio.
In Questa associazione segue il settore Odontotecnico in particolare per educazione medica continuativa(ECM). Da circa 10 anni segue le metodiche di ceramica "Metal free", specializzandosi nel Master annuale in estetica tenuto da Marco Di Pietro (Oral Design Roma). Nel 1999 ha partecipato come relatore sull'Overdenture su impianti al "Congresso sulla protesi mobile" nella città di Forlì, presso il Cenacolo Odontostomatologico Romagnolo. Dal 2002 insieme al Dott. Cirrincione svolge attività di ricerca nell'ambito Fibre di vetro in Odontoiatria; su questo argomento è stato relatore nel Novembre 2003 a Firenze nell'ambito del Congresso "Odontoiatria tra presente e futuro", organizzato dallo SNO-CNA e nel 2004 al Dental Go di Napoli. Nel 2007 è relatore insieme al Dott. Massimo Frosecchi di due corsi di protesi su impianti ad Empoli e Prato.

 

Dott. Andrea Ricci

Il Dr. Andrea Ricci ha conseguito, nel 1996, la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Universita’ di Perugia. Dal 1996 al 1999 ha frequentato il corso triennale post-graduate presso la University of Southern California, a Los Angeles, dove ha conseguito il titolo americano di specialista in Advanced Prosthodontics. Nella stessa università ha anche svolto attività didattica. Esercita la libera professione a Firenze, dedicandosi in modo specifico alla protesi fissa e rimovibile su impianti e denti naturali, alla parodontologia e all’implantologia nel settore estetico. Il suo studio fa parte dei Leading Dental Centers of the World. E’ il Direttore Scientifico di IDEAT (Institute of Dental Education And Therapy). E’ Socio Attivo della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED), Associate Member dell’American Academy of Restorative Dentistry (AARD), Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED) e Socio Attivo dell’Associazione Italiana Specialisti in Protesi Dentaria (ICP). E’ autore di articoli pubblicati su riviste internazionali. Ha tenuto numerose conferenze in Europa, Stati Uniti, Cina, Singapore, Arabia Saudita e in Giappone.

 

Dott. Roberto Barone

Laureato in medicina e chirurgia e specializzato in odontoiatria presso l’Università di Firenze. Esercita la libera professione a Firenze dove si dedica esclusivamente alla chirurgia orale e all'implantologia. Socio fondatore della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICOI), ha ricoperto cariche nel consiglio direttivo nel decennio 1989-1999 ed è stato presidente per il biennio 1999-2000. Autore di libri e articoli scientifici su riviste italiane e internazionali. Relatore in oltre 500 corsi e conferenze su argomenti di chirurgia orale e di implantologia.

 

Collegio Revisori dei conti

Dott. Giandomenico Chiappetta

Nato a Cosenza nel 1970 Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1994 presso l'Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e lode. Frequentatore volontario post laurea del Reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale presso il Centro Traumatologico Ortopedico di Firenze. Ha seguito il corso di Endodonzia clinica e chirurgica del Dott. E. Ambu. Nel 2007 consegue il Master di IIº livello in Parodontologia presso l'Università degli Studi di Siena.
Iscritto all'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) dal 1996. Socio ordinario della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata (SIO). Socio fondatore del Cenacolo Odontostomatologico del Giglio, attualmente membro del Consiglio Direttivo. Provvede al proprio aggiornamento professionale seguendo i corsi del Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina previsto dal Ministero della Salute per gli operatori della Sanità. Titolare e responsabile dello studio dentistico, si occupa prevalentemente di Chirurgia Implantare e Protesi.

 

Probiviri

Sig. Francesco Cherubini

Diplomato e abilitato odontotecnico nel 2000 presso l'Istituto "I.T.I.-I.P.I.A. Leonardo da Vinci" di Firenze, fin dall'inizio del corso di studi la passione per questo lavoro l'ha spinto a frequentare assiduamente i laboratori odontotecnici di Massimo Bertelli e Massimo Cioni che gli hanno dato la possibilità di conoscere direttamente le tecniche di lavoro e di poter toccare con mano la vita quotidiana del laboratorio odontotecnico, mettendo in pratica le conoscenze acquisite.
Nel 2003 insieme ad un socio rileva il laboratorio in Firenze, del quale dal 2008 è l'unico titolare.Durante questi anni, oltre al continuo aggiornamento frequentando conferenze e wokshop di vari relatori, ha seguito un corso master di protesi combinata e ha intrapreso un percorso di formazione sulla comunicazione e marketing seguendo due corsi del Sig. A. Cernilli. Inoltre ha presentato brevi conferenze in occasione di giornate culturali organizzate dalla scuola che ha frequentato. Dal 2007 è membro del Consiglio Direttivo di questa associazione.

 

Dott. Sergio Piano

Laureato con lode in Odontoiatria nel 1988, completa la sua formazione frequentando numerosi corsi e congressi attinenti la parodontologia, la protesi e l'implantologia. Visiting assistant nel 1991-92 presso l'Università di Ginevra nei Dipartimenti di Protesi Fissa (Prof. Belser), di Parodontologia (Prof. Cimasoni) e di Chirurgia Orale (Dr. Bernard).
Relatore in Italia, Europa e Sud-America su temi inerenti l'implantologia e l'implanto-protesi. Autore di numerose pubblicazioni, esercita la libera professione in Genova.
Membro dell'AAE-EMDG (Asscociation des Anciens Etudiants de l'Ecole de Medecine Dentaire de Geneve), Universita' di Ginevra.
Affiliate Member dell'EAED (European Academy of Esthetic Dentistry). E' Fellow ITI.

 

Sig. Ernesto Toto

Nato a Viareggio il 26-03-61 consegue il Diploma di Qua­lifica (A.S. 1982-1983) e Ma­turità Odontotecnica (1983-1984) presso I.P.S.I.A. L. Orlando di Livorno. Nello stesso Istituto per un perio­do è docente di Esercitazioni Pratiche ed è titolare di laboratorio dal 1987. Si occupa con grande interesse ed attenzione nella ricerca sia di soluzioni estetiche che di sviluppo nel metalfree con l’utilizzo dei rivestimenti in composi­to supportati da fibre, metallo, ceramiche integrali e supportate da zirconio sia con tecniche di termo­pressatura, stampaggio che di stratificazione. Colla­bora a vari test per la messa a punto di materiali e sistemi sia per Ivoclar Vivadent che per altre Multi­nazionali del settore. Per Ivoclar Vivadent è Consulente Tecnico per quel­lo che riguarda i materiali C&B, FRC e Metal-Free Ce­ramici e Compositi (Ceramiche integrali e supporta­te da Zirconio e Metallo). Ha l’incarico di Docenza come Relatore di eventi for­mativi ECM. Tiene corsi e conferenze sul territorio Nazionale ed Internazionale e “One to one” presso Laboratori Odontotecnici. Fa parte di un gruppo di ricerca sullo studio e l’utilizzo dei materiali di nuova generazione. E’ C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) per il Tribunale di Lucca. Frequenta da anni corsi di aggiornamento con diversi relatori nazionali ed in­ternazionali tra cui G.P. Miceli, G.C. Garotti, C. Ferri, M. Cocco, G. Ubassy, A. Bonaca, S. Streva, G. Testa, O. Raffeiner, A. Bruguera, S. Kataoka.

 

Responsabile Programma Culturale Assistenti di Studio

Dott. David Giacchetti

Laureato in Medicina e Chirurgia Presso l'Università degli studi di Firenze 1990, specializzato in Odontostomatologia a Firenze 1993, Corso di aggiornamento in protesi presso la Tuft University Boston (USA), Corso di perfezionamento in implantologia presso il Branemark Osseointegration Center di Santiago (Cile), Corso di perfezionamento in conservativa presso l'Università di Ginevra (CH), Iscritto all'albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio presso il tribunale di Firenze dal 2000, Responsabile e coordinatore dei corsi per Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzati da Andi Firenze, Coordinatore esterno dei corsi di formazione professionale per Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzati dalla Provincia di Firenze, Responsabile dei Corsi di Aggiornamento per Assistenti di Studio per il Cenacolo del Giglio, Conseguimento della certificazione Sistema di Qualità EN ISO 9001:2008 per "Progettazione ed Erogazione di prestazioni odontoiatriche" nel 2002, Valutatore dei Sistemi Qualità inerente le Verifiche ispettive dei Sistemi di Gestione Qualità inserito nel registro CEPAS al n.31, Sector Specialist nel settore 38b (servizi degli studi odontoiatrici) nei Sistemi di Gestione Qualità EN ISO 9001:2008. Libero professionista a Firenze si occupa di gestione dei Sistemi Qualità in ambito odontoiatrico. Organizzatore di corsi di formazione per Assistenti di Studio e relatore di corsi nell'ambito delle procedure di disinfezione e sterilizzazione. Si occupa di medicina legale odontoiatrica dal 2000. Socio ANDI, AIOP e PROOF (Progetto Odontologia Forense).

 

Coordinatrici Club dell'Igienista

Dr.ssa Lucia Bernini

Laureata in Igiene dentale presso l’Università degli Studi di Firenze nell’anno accademico 2004-2005 con il massimo dei voti e Lode con la tesi dal titolo “ La levigatura radicolare ad ultrasuoni: vantaggi e limiti”. Nel gennaio 2008 partecipa al corso di perfezionamento avanzato in igiene dentale organizzato dall’Università degli Studi di Firenze. Nel 2009 vince una borsa di studio in “Igiene orale in ortodonzia” presso il dipartimento odontostomatologico dell’Università degli Studi di Firenze. Relatore al XVII congresso internazionale Sido tenutosi a Firenze nel novembre 2006. Relatore al 6° congresso regionale UNID Toscana tenutosi a Tirrenia (Pi) nel dicembre 2008. Relatore al convegno regionale UNID Toscana a Montecatini Terme (PT) nel maggio 2010. Autore di una pubblicazione su Prevenzione odontostomatologica di Quintessenza edizioni. Dal 2007 è coordinatrice del Club degli Igienisti de “Giglio Aggiornarsi a Firenze”. Aderisce annualmente al progetto di Educazione continua in medicina. Promotrice presso scuole dell’infanzia e primarie di Firenze di progetti di educazione all’igiene orale domiciliare nei bambini. Attualmente svolge la libera professione in Firenze.

 

Dr.ssa Alessia Picciullo

Nata a Firenze nel 1982. Laureata in Igiene Dentale nel 2009 presso l’Università degli Studi di Firenze, discutendo la tesi dal titolo “Studio clinico randomizzato e in cieco sull’efficacia di alcuni spazzolini manuali nel rimuovere la placca batterica”. Dal 2009 è iscritta al Cenacolo Odontostomatologico del Giglio All’interno del Consiglio Direttivo ha avuto la funzione di coordinatrice dell’attività scientifica per l’Educazione Continua in Medicina riservata alla categoria dell’ Igienista Dentale della Regione Toscana.