Stefao Patroni
Nel verificare il fitting di una corona protesica è necessario, in fase di prova biscotto o prima della cementazione del restauro finale, adattare il punto di contatto interprossimale.
Tutto questo al fine di garantire un buon punto di contatto che non interferisca con la messa a fondo del restauro stesso.
Spesso si utilizza la carta di articolazione (Fig. 1) per identificare i frizionamenti interprossimali che impediscono la messa a fondo del restauro; l’impiego della carta da articolazione può, in alcuni casi, risultare difficoltoso specie nei sestanti posteriori o in un paziente con apertura limitata della bocca. La carta di articolazione può essere sostituita con una vernice, ad esempio a base di grafite, che ci evidenzia, in modo molto preciso, i punti di frizione da ritoccare. Questo piccolo ausilio ci semplifica sicuramente il modo di operare rispetto all’impiego della carta da articolazione. La vernice viene stesa sulla superficie interprossimale del restauro e quindi lasciata asciugare (Fig. 2). La corona quindi viene inserita (Fig. 3) e rimossa.Lo spot risultante (Fig. 4)corrisponde alla superficie frizionante che deve essere ritoccata e ri-lucidata (Fig. 5). Tale procedura si ripeterà sino alla completa messa a fondo del restauro (Fig. 6).